Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Guerra e Pace, lunedì 18 alle 21:30 la tavola rotonda in villa comunale

Organizzata dall'associazione Incipit e condotta da Pasquale Muià, sarà abbinata alla mostra di foto del conflitto in Bosnia scattate da Stefano De Angelis

Data :

15 agosto 2025

Guerra e Pace, lunedì 18 alle 21:30 la tavola rotonda in villa comunale
Municipium

Descrizione

In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla fine della Seconda guerra mondiale, l’Associazione Culturale Incipit A.P.S. promuove l’evento culturale “Guerra e Pace – A 80 anni dalla Seconda guerra mondiale all’Europa di oggi, parliamo di guerra per scegliere la Pace”, in programma lunedì 18 agosto 2025 alle ore 21:30 presso il nuovo Teatro della Villa Comunale di Siderno (RC).

Un appuntamento di alto valore culturale e civile, pensato per approfondire il rapporto tra memoria storica e attualità geopolitica, con uno sguardo particolare al ruolo del Mezzogiorno e del territorio della Locride nei grandi processi storici del Novecento e oltre.

La serata si aprirà con due momenti artistico-testimoniali: – Saverio Coluccio, scultore, proporrà una riflessione su un book fotografico con foto originali sulla Seconda guerra mondiale su “Memoria, storia e responsabilità tra passato e presente”.
– A seguire,
Stefano De Angelis – fotografo, poeta, maresciallo dell’Aeronautica Militare Italiana, Veterano della guerra in Bosnia – presenterà una scelta di fotografie da lui realizzate in Bosnia dal titolo “Terra di nessuno”, offrendo una testimonianza intensa e personale dei conflitti recenti in Europa.

Prenderà poi il via la tavola rotonda, introdotta dai saluti istituzionali della Prof.ssa Francesca Lopresti, Assessore alla Cultura del Comune di Siderno e si chiuderà con le conclusioni di Mariateresa Fragomeni sindaco della città di Siderno.
All’evento interverranno:

·        Prof. Franz Foti, docente di Giornalismo e Comunicazione Pubblica e Istituzionale all’Università dell’Insubria (Varese)
“Quali fenomeni istituzionali, socio-politici ed economici ha prodotto la liberazione?”

·        Prof. Giuseppe Romeo, docente e saggista, Università di Torino
“A 80 anni dalla Seconda guerra mondiale: l’Europa nel nuovo panorama geopolitico”

·        Vincenzo De Angelis, presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Sez. RC, deputato per la Storia Patria della Calabria
“Come si colloca il Sud e la Locride a 80 anni dopo la II guerra mondiale?”

·        Prof. Gianfranco Ozzimo, docente di Filosofia e Storia, Licei Mazzini (Locri)
“Dalla guerra ai giorni nostri: come la storia viene narrata nella Locride”

·        Le conclusioni saranno della Dott.ssa Mariateresa Fragomeni, Sindaco di Siderno

·        L’evento sarà condotto dal giornalista Pasquale Muià, Direttore della testata culturale online Incipit, che dialogherà con relatori e pubblico.

·        Olga Muià Guarnieri, leggerà alcuni brani a tema.

L’ingresso è libero

Ultimo aggiornamento: 15 agosto 2025, 15:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot