Descrizione
Un evento di cittadinanza attiva e di protagonismo dei giovani riguardante temi sui quali l’Amministrazione Comunale di Siderno sta puntando. E’ quanto ha avuto luogo nella sala consiliare giovedì 13 novembre 2025 col titolo “Giovani, Europa e Cittadinanza Attiva”, incontro dedicato alla presentazione dei programmi europei rivolti ai giovani, e al ruolo dell’Unione Europea nella promozione della pace e della cooperazione internazionale.
L’iniziativa rientra nel progetto di Servizio Civile Universale “Cambiare la Locride attraverso la cultura - Rete dei centri informativi dei Comuni della Costa dei Gelsomini -2025”, iniziativa frutto della collaborazione tra i comuni di Siderno, Sant’Ilario dello Jonio, Africo e Sant’Agata del Bianco e l’associazione Civitas Solis. La co-progettazione tra i quattro enti locali è parte del programma d’intervento promosso da Civitas Solis, e sostenuto dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale, denominato “Locride Educante 2025” che mira a realizzare una serie di interventi a supporto delle giovani generazioni residenti nel circondario.
L’incontro, organizzato dagli operatori volontari del Servizio Civile Universale operanti negli uffici del Comune di Siderno, è stato aperto dai saluti istituzionali del vicesindaco e assessore alle Politiche Giovanili Salvatore Pellegrino, seguito dall’intervento dell’assessore alla Cultura Francesca Lopresti, cui hanno fatto seguito la coordinatrice di Civitas Solis Pasqualina Caruso, la responsabile dell’ufficio Welfare, Rosanna Lopresti, la giornalista ed esperta in comunicazione Raffaella Rinaldis, e le funzionarie Alessandra Tuzza e Laura Rullo, coinvolte nel progetto come operatrici locali di progetto con funzione di tutoraggio dei volontari. Insieme hanno dato il benvenuto ai partecipanti e hanno introdotto il tema della cittadinanza attiva dei giovani in chiave europea, l’importanza dello svolgimento del servizio civile e le tappe di elaborazione dell’evento curate dai volontari.
Durante l’appuntamento sono state presentate dagli operatori volontari in servizio civile, le principali iniziative europee dedicate ai giovani, tra cui:
· DiscoverEU, che offre ai diciottenni la possibilità di viaggiare in Europa per scoprire culture e valori comuni. A cura di Luca Romeo e Alessandro Catalano.
· Erasmus+, il programma che sostiene la mobilità per studio, formazione e volontariato. (Federica Femia e Luciana Giordano).
· Servizio civile universale, esperienza di impegno civico e crescita professionale, aperta a tutti i giovani che desiderano contribuire al bene comune. (Miriam Baggetta e Monica Futia).
· Il ruolo dell’Europa a garanzia della pace internazionale, basato sulla promozione della stabilità e del dialogo europeo e internazionale. (Andrea Barbaro e Giuseppe Crupi).
L’incontro ha anche rappresentato un’occasione per riflettere sul ruolo dell’Europa come garante internazionale della pace, in un momento storico in cui la partecipazione dei cittadini, in particolare dei giovani, è essenziale per costruire una società solidale, democratica e inclusiva.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2025, 19:09